017d 00.00 N / 061d 46.00 W Eccomi qui dopo questa breve veleggiata e aver buttato l'ancora in Falmouth Harbour. Gli amici sardi di cui vi ho parlato mi aspettavano e sono stati tanto cari e gentili, sono a stato a pranzo con loro e tra poco verranno a prendermi per portarmi a terra con loro e partecipare alla premiazione di una regata alla quale hanno partecipato sabato. Ora mi devo organizzare col gommoncino per poter fare le pratiche di ingresso ed eventualmente cercare un posto da cui telefonare in Italia, dato che anche qui, come a Martinica, il mio cellulare costa 6 euro al minuto. Un abbraccio. GB
Messaggio ricevuto il 24/04/2012 ore 20:15 UTC
martedì 24 aprile 2012
lunedì 23 aprile 2012
domenica 22 aprile 2012
giovedì 5 aprile 2012
Ho visto tutta la serie di belle foto che avete fatto a M.Cresia, peccato che non siamo riusciti a sentirci, dopo tutto quell'impegno, ma si sa, la radio e' questa, con tutte le sue volubilita'resta sempre affascinante. Stiamo passando dei bellissimi giorni all'insegna del relax e del mare, abbiamo preso la macchina a noleggio e stiamo scoprendo che Martinique è davvero molto bella, particolarmente il lato atlantico che, seppure meno riparato, ha l'acqua cristallina come la nostra, ma molto piu' calda, si sta all'ombra delle mangrovie o sotto le grandi palme da cocco, il mare e' calmissimo perchè c'è la barriera corallina dove le onde dell'oceano frangono senza interruzione con un brontolio che sembra il tuonare di un lontano temporale. Insomma un paradiso. Un caro abbraccio GB
Messaggio ricevuto il 05/04/2012 ore 13:50 UTC
Messaggio ricevuto il 05/04/2012 ore 13:50 UTC
lunedì 2 aprile 2012
martedì 20 marzo 2012
Le Marin
Ci siamo ragazzi, siamo in Martinique. Siamo ormeggiati in un posto bellissimo con le mangrovie come nostre dirimpettaie, in uno specchio d'acqua liscio come un lago. Che sensazione meravigliosa di appagamento. In questo momento, con un bicchiere di cannonau in una mano e la pipa nell'altra, sto godendo di uno di quei rari momenti della vita nei quali senti di non poter chiedere nient'altro (oddio, poi qualcosina magari ci sarebbe da chiedere, ma a tempo e a luogo..). Che emozione entrare nella laguna, trovare i segnali che e' scritto ci debbono essere, seguire i canali navigabili, evitare le secche e le mille trappole di questo posto che, non a caso, si chiama "Cul du sac du marin". Immagino cosa deve essere stato, secoli fa, entrare in questo posto posto senza carte, segnali, portolani e quant'altro ho avuto a disposizione io per arrivare all'ormeggio senza fare casini. I marinai di allora avevano davvero degli attributi da misurarsi in metri cubi. Noi abbiamo una quantita' di mezzi a disposizione che fanno di noi ben poca cosa di fronte a quei grandi. E ciononostante e' sempre un bellissimo momento quando tu spegni il motore, chi ti ha aiutato ad ormeggiare se ne va e resti solo con la tua barchetta ed il cumulo di emozioni delle ultime ore ti sovrasta e tu fai fatica a districarti tra realta', sentimenti e visioni. La notte l'ho passata qui, davanti a Le Marin,a fare avanti e indietro nell'oceano che, benigno, anche lui sembrava dire:- Guarda, ti sto trattando come un principe, devi solo fare trascorrere queste ore che mancano all'alba, dormicchia, se vuoi, con un occhio sempre vigile, perche' all'alba devi portare a termine questa traversata e condurre te ed Ulyxes al sicuro, non fa niente se l'avvolgifiocco e' disastrato, se il plotter non funziona a dovere, se Cacao ha dichiarato sciopero, se hai sempre timore che Giovanni ti tiri un altro tiro mancino, sa hai sempre la pistola lanciarazzi a portata di mano e fai di tutto perche' nessun malintenzionato possa seguire le tue tracce. Tutto questo fa come se non esista, io ti aiuto con delle condizioni ideali, e tu fai quel che devi per portare te e la tua barchetta in un porto sicuro. E cosi' e' stato. E tutti i 28 giorni di traversata si condensano in questo momento di rara e impareggiabile bellezza, dove ogni cosa e' perfetta.
lunedì 19 marzo 2012
domenica 18 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)